Salta al contenuto principale

Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) – Richiesta

  • Servizio attivo

Il contrassegno disabili europeo è un tagliando da esporre sulla parte anteriore del veicolo, che consente alle persone con disabilità, di usufruire di particolari agevolazioni alla circolazione nel territorio europeo.


A chi è rivolto

A tutte le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e/o non vedenti munite di idonea documentazione rilasciata dagli organi deputati, attestante la loro condizione.

Descrizione

Il contrassegno invalidi Europeo è il tagliando che il Comune di residenza rilascia per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con problemi di deambulazione (anche temporanei) e dei non vedenti.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo. Esso viene rilasciato indipendentemente dal possesso della patente di guida da parte dell’interessato.

Come fare

La persona interessata, residente nel Comune di Feltre, deve presentare la propria richiesta al Comando Polizia Locale del Comune di Feltre, compilando l’apposito modulo disponibile presso gli uffici del Comando come allegato a fondo pagina

Cosa serve

Per richiedere il Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) sono necessari:

  • Modulo di richiesta allegato (denominato "Modulo richiesta contrassegno previsto art381 del DPR 495-1992") compilato in ogni sua parte e sottoscritto;
  • Modulo allegato (denominato "Modulo CUDE") compilato in ogni sua parte e sottoscritto solo nel caso si voglia collegare un veicolo al permesso;
  • Copia del documento di identità valido del richiedente e dell’eventuale delegato;
  • Certificazione medica rilasciata dal *Servizio di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale per il rilascio del contrassegno per disabili o verbale della Commissione Medica per l'accertamento dell'invalidità civile riportante anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta del contrassegno per disabili (art. 381 DPR 495/1992 oppure art. 4 D.L.. 5/2012) oppure che attesti l’appartenenza alla categoria dei non vedenti, ai sensi dell’Art. 12 c.3 del D.P.R. n.503/96;
  • n. 1 fototessera (dimensioni 3,5X4 cm) recente dell'avente titolo.

Cosa si ottiene

Il contrassegno europeo disabili da esporre nel veicolo destinato al servizio della persona con disabilità.

Procedure legate all'esito

Il rilascio del contrassegno consente la possibilità di accedere alla piattaforma unica nazionale informatica dei CUDE di cui all'art. 1 comma 489 della Legge 30/12/2018 numero145 indicando la targa del veicolo destinato a servizio della persona con disabilità.

In sede di rilascio, compilando apposito modulo verrà rilasciato un codice univoco che consente di modificare la targa associata al nominativo accedendo con SPID o CIE al portale dell'automobilista www.ilportaledell'automobilista.it. Link alla pagina informativa del portale dell'automobilista/servizi on line/piattaforma CUDE : https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/piattaforma-cude.

Tempi e scadenze

Il tagliando ha una validità massima di 5 anni, determinata in base alla tipologia di invalidità, e può essere rinnovato alla scadenza.

Casi Particolari

  • La persona che ha un’invalidità temporanea, a causa di un infortunio o di un intervento, può richiedere il contrassegno per disabili temporaneo. La richiesta deve essere corredata di originale o  copia conforme del Dipartimento di prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'Azienda U.L.S.S. n. 1 Dolomiti in cui sia specificato il periodo di durata dell’invalidità.
  • Il contrassegno non può essere rilasciato per i minori di 3 anni.
  • Per i minori dai 4 ai 18 anni, il contrassegno deve essere richiesto dai genitori o chi ne fa le veci.

Quanto costa

Gratuito.

Uffici che erogano il servizio

Unità organizzativa Polizia Locale

Via G. Gaggia, 2 - 32032 Feltre (BL)

Ulteriori informazioni

Per l'Attestazione rilasciata ai sensi dell’art. 381 del D.P.R. n.495 del 16/12/1992 – VALIDA UNICAMENTE PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO INVALIDI - è necessario rivolgersi al Dipartimento di prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'Azienda U.L.S.S. n. 1 Dolomiti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri