Descrizione
La torbiera di Lipoi si trova a nord-est di Feltre, tra il bacino del torrente Sonna e Caorame; le sue acque alimentano il rio Uniera. (Coordinate GIS: Coordinate (tipologia Gauss Boaga) X: 1728756 Y: 5102498). Istituito come sito di importanza comunitaria (SIC) IT3230042 Torbiera di Lipoi nel 2003. Individuata come:
– Vincolo paesaggistico per la presenza del bosco, art. 142, lett. g), Decreto Legislativo 41/2004 e Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 277;
– Area di tutela paesaggistica a interesse regionale ma di competenza degli enti locali ai sensi dell’art. 34 delle NTA del PTRC;
– Zona umida e ambito naturalistico ai sensi dell’art. 21 delle NTA del PTRC;
– Area di tutela del Piano Territoriale Provinciale (biotopi e zone umide) adottato.
Dal punto di vista geologico, la torbiera si è sviluppata su depositi di origine morenica, assai variabili per età e dimensioni, a loro volta ricoperti da materiali detritici ed organici di origine più recente. Nel 1980 è stata fatta un’indagine palinologica che ha consentito una parziale ricostruzione delle vicende paleoclimatiche.
L’area è costituita principalmente da torbiere Alpine, che sono aree dove l’elevata presenza d’acqua, in cui si alternano prati e ristagni idrici, facilitano l’accumulo di sedimenti dovuto alla mancata decomposizione dei vegetali.
I resti delle piante, in quest’area si depositano, non subendo i normali processi di decomposizione, perché l’acqua crea ambienti poveri di ossigeno (anossici) che favoriscono l’accumulo di sostanza organica sotto forma di torba.
Le emergenze floristico-vegetazionali della torbiera di Lipoi sono alla base della sua stessa istituzione come sito di importanza comunitaria per la conservazione della biodiversità. Infatti, già dagli anni ’80 del secolo scorso la torbiera ha attirato l’interesse dei botanici che nel tempo hanno contribuito a sviluppare le conoscenze oggi disponibili su questa zona umida.
Progetti in corso
La Fondazione Cariverona, in attuazione dell’Obiettivo strategico 1 “Protezione, cura dell’ambiente e valorizzazione dei territori”, previsto nella programmazione istituzionale 2020-2022, ha pubblicato il bando Habitat 2020, finalizzato a sostenere progetti concreti e sostenibili capaci di valorizzare e tutelare il patrimonio naturale con un approccio orientato alla creazione di occasioni di sviluppo per le comunità locali ed alla capacità di creare reti e collaborazioni virtuose.
Il Comune di Feltre, insieme all’Istituto Agrario A. Dalla Lucia, l’Istituto Comprensivo Statale di Feltre l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA), Università degli Studi di Padova – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali, il CAI Corpo Nazionale Soccorso Alpino di Feltre, l’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Feltre hanno presentato in forma aggregata, per il tramite del soggetto Capofila Comune di Feltre, una domanda di sostegno per il finanziamento del Progetto “Rigenerazione e valorizzazione della Torbiera di Lipoi e del patrimonio arboreo urbano di Feltre attraverso un approccio ecosistemico e partecipativo” per un importo totale di € 625.000,00 di cui € 500.000, richiesti, come contributo, alla Fondazione Cariverona.
In data 24.03.2021 la Fondazione Cariverona ha accolto il progetto, ma successivamente, in data 03.08.2021, è stata approvata una rimodulazione dell’importo finanziato e del progetto, ora escludendo la parte relativa alla rigenerazione del patrimonio vere urbano, vincolando dunque lo stanziamento alla sola rigenerazione e valorizzazione della Torbiera di Lipoi”.
Il costo complessivo del progetto ammonta a € 363.000,00, di cui € 290.000,00 finanziati da Cariverona ed il resto cofinanziato dai partners.
Nell’ambito del progetto rimodulato i partner individuati sono i seguenti:
– Partner Capofila: Comune di Feltre;
– Partner Operativi Percettori: Istituto Agrario A. Dalla Lucia di Feltre, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA), CAI Corpo Nazionale Soccorso Alpino di Feltre.
Il progetto prevede di tutelare l’alta valenza ambientale della Torbiera di Lipoi, sito di interesse comunitario e zona speciale di conservazione, minacciato dall’abbandono delle pratiche colturali e dagli effetti del cambiamento climatico, attraverso un lavoro preliminare e approfondito di mappatura e indagine naturalistica, e la successiva attuazione di azioni mirate di recupero e valorizzazione finalizzate al ripristino di condizioni conservativo dell’habitat originario, nonché alla permanenza delle condizioni idonee per la riproduzione delle specie caratteristiche del sito.
Inoltre il progetto mira alla sensibilizzazione della cittadinanza, soprattutto delle nuove generazioni, in merito ai temi delle reti ecologiche, della conservazione dell’integrità degli habitat e dei servizi ecosistemici da questi forniti, attraverso varie attività di educazione ambientale, di comunicazione e di partecipazione attiva. Contestualmente è prevista infine la realizzazione di un percorso naturalistico didattico accessibile dalla città mediante un nuovo percorso ciclabile.
Pubblicazioni, news, eventi
Pubblicazioni
Servizi di Telebelluno
Feltre: rigenerazione e valorizzazione della biodiversità alla Torbiera di Lipoi – 4 maggio 2024
Conoscere e proteggere la torbiera di Lipoi: a Feltre un weekend di studio – 14 ottobre 2024
http://www.ecomuseodolomitipiave.eu/Pagine/DravaPiave_01/pagine_siti/115_torbiera_lipoi_ita.html
News
Eventi
Documentazione presentata durante l’evento
La ricerca botanica della Torbiera di Lipoi – Juri Nascimbene – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – Università di Padova
PRESENZE FAUNISTICHE NELLA TORBIERA DI LIPOI – Michele Cassol – Dottori forestali associati Cassol e Scariot
Il contributo dell’Istituto Agrario nella manutenzione e valorizzazione del sito – Lavinia Lasen – Istituto “A. Della Lucia”
PRIMI DATI SUL BIOTA BRIO-LICHENICO DEL SIC IT3230042 TORBIERA DI LIPOI (FELTRE, BELLUNO)
Mappe e sentieri (CAI)
Mappa del sito
Sentieristica
…
Natura ed ecologia
L’Università di Bologna ha condotto una ricerca sulla diversità floristica producendo una checklist di 318 taxa infragenerici.
I dati sono stati ottenuti integrando dati storici provenienti sia dalla letteratura sia dall’erbario conservato presso il Museo Naturalistico Dolomiti Bellunesi con dati attuali, raccolti in campo durante la stagione vegetativa 2023.
Da un confronto diacronico dei dati viene confermata la presenza di quasi tutte le specie tipiche di torbiera, molte delle quali di Lista Rossa, mentre le aliene, indicatrici di alterazione dell’ambiente naturale, sono presenti in piccole e localizzate popolazioni.
I risultati dello studio evidenziano un elevato grado di naturalità e di interesse conservazionistico, accompagnato però da una crescente e pericolosa vulnerabilità dovuta ai processi di riforestazione naturale. Allo scopo di far conoscere la molteplicità e la bellezza della flora della Torbiera di Lipoi, la lista floristica è servita come base dati per redigere le chiavi di identificazione del Progetto Dryades, uno strumento semplice e versatile che accompagnerà chiunque voglia esplorare, conoscere e ammirare la straordinaria varietà della flora ivi presente.
Guida alla flora della Torbiera di Lipoi (Feltre, BL)
Lista specie animali
…
Norme da rispettare, regolamento, linee guida
La Torbiera di Lipoi è protetta dai principali strumenti di pianificazine urbanistica e rappresenta la core area di un più ampio sito della rete Natura 2000 (ZSC IT3230042 Torbiera di Lipoi) che copre una superficie di 65 ha (https://download.mase.gov.it/Natura2000/Trasmissione%20CE_dicembre2023/)
Foto e video
Specie da prato – fotografie di Katia Zanatta
- 27-Chrysopogon gryllus (L.) Trin.
- 30-Crepis biennis L.
- 29-Lotus corniculatus L. s.l.
- 28-Knautia drymeja Heuff. subsp. Drymeja
Specie torbiera molinieti paludi – foto di Katia Zanatta
- 38-Colchicum autumnale L
- 1-Epipactis palustris (L.) Crantz
- 2-Dactylorhiza incarnata (L.) Soó
- 4-Genista tinctoria L
- 8-Menyanthes trifoliata L
- 9-Eriophorum latifolium Hoppe
- 10-Schoenus nigricans L.
- 11-Carex lepidocarpa Tausch subsp. lepidocarpa
- 12-Carex Carex elata All.
- 13-Cirsium palustre (L.) Scop (2)
- 14-Lythrum salicaria L.
- 15-Parnassia palustris L
- 16-Scutellaria galericulata L.
- 17-Potentilla erecta (L.) Raeusch. Con foglie di Parnassia palustris
- 18-Epilobium hirsutum L
- 19-Succisa pratensis Moench
- 20-Taraxacum sect. Palustria (H.Lindb.) Dahlst
- 26-Carex remota L
- 32-Viburnum opulus L.
- 33-Scirpus sylvaticus L
- 34-Carex acutiformis Ehrh.
Specie orlo mantello bosco mesiogrofili – foto di Katia Zanatta
- 3-Caltha palustris L
- 5_Anemonoides ranunculoides (L.) Holub
- 6-Cardamine bulbifera (L.) Crantz
- 7-Melittis melissophyllum L.
- 21-Euphorbia carniolica Jacq
- 22-Euphorbia dulcis L.
- 23-Lonicera caprifolium L
- 24-Geum rivale L.
- 25-Hesperis matronalis L
- 31-Equisetum palustre L
- 36-Lycopus europaeus L
Specie ubiquitarie – foto di Katia Zanatta
- 35_Plantago altissima L.
Contatti
Pagina aggiornata il 10/03/2025