Descrizione
Museo dei ferri battuti e delle arti decorative del primo ‘900, voluto per lascito testamentario da Carlo Rizzarda e allestito dall’architetto Alberto Alpago Novello nel 1938. Parzialmente chiuso negli anni ’70, è stato riaperto al pubblico dal 9 giugno 2001 con un nuovo allestimento.
La Galleria d’Arte Moderna «Carlo Rizzarda» di Feltre nasce per volontà testamentaria di Carlo Rizzarda, uno dei più importanti artisti del ferro battuto dei primi anni del Novecento.
Nel 1926 Rizzarda acquistò Palazzo Bovio-Villabruna Cumano, residenza cinquecentesca nel centro
storico di Feltre, con l’intenzione di creare nella propria città natale un museo di arte decorativa. Alla sua morte, sopravvenuta a soli 48 anni nel 1931 a causa di un incidente stradale, il Comune di Feltre ereditò, oltre al palazzo, tutti i ferri battuti di Rizzarda depositati preso la villa e l’officina dell’artista a Milano nonché la sua collezione d’arte, comprendente dipinti, sculture, oggetti d’arte decorativa, mobili e cineserie che Rizzarda aveva acquistato per arredare la propria dimora milanese.
Modalità di accesso
Accesso disabili non garantito
Indirizzo
Via Paradiso, 8 - 32032 Feltre (BL)
CAP
32032
Orario per il pubblico
Periodo invernale (dal 1^ ottobre al 31 marzo)
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Lunedì e martedì chiuso
Periodo estivo (dal 1^ aprile al 30 settembre)
da mercoledì a domenica e festivi
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Lunedì e martedì chiuso
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.