Antica Fiera di San Matteo

dal 02 Novembre 2025 alle 08:30 al 02 Novembre 2025 alle 18:00

Fiera

Cos'è

PROGRAMMA:

ore 8.30 – Centro storico
Apertura degli stand di agricoltori bellunesi
dalle 9 alle 18.00 - Stand dell’Associazione Intrecci Bellunesi - Gruppo I Cestai del Piave, Piazza Maggiore
Laboratori di intrecci con salici e vimini locali
Aperti a tutti
ore 10.00  – Piazza Maggiore (Piazzetta delle Biade)
Faccia di gomma*
Otto Il Bassotto
Spettacolo di arte di strada rappresentato in tutto il mondo con palloni di ogni forma e misura, clownerie, magia comica, improvvisazione.
dalle ore 10.00 alle ore 11.00 – Loggiato del Municipio
Assaggi del miele millefiori partecipanti al concorso „Miel della Croda, mieli delle Alpi e Prealpi Venete“
ore 11.00 –  Piazza Maggiore
Intrattenimento musicale con la
Banda Città di Feltre
ore 11.00 - Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
Scopriamo insieme le opere esposte nelle sale della Galleria Rizzarda  soffermandoci sui colori e sapori autunnali dell’arte.  Quota di partecipazione: € 5,00
Per informazioni e prenotazioni Tel: +39 327 2562682 mail: info.feltre@aqualab.it
ore 11.30 - Piazza Maggiore (Piazzetta delle Biade)
Consegna del Premio Custodi della terra  „Valerio Giusti“
ore 15.00 – Piazza Maggiore (Piazzetta delle Biade)
Mr. Ping Pong*
di e con Paolo Piludu (compagnia Nando & Maila)
Divertente e pluripremiato spettacolo di giocoleria e clownerie che mette in scena, a colpi di racchetta, un fantomatico e improbabile campione sportivo
ore 16.00 - Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
L’arte che nutre
Scopriamo insieme le opere esposte nelle sale della Galleria Rizzarda  soffermandoci sui colori e sapori autunnali dell’arte.  Quota di partecipazione: € 5,00
Per informazioni e prenotazioni Tel: +39 327 2562682 mail: info.feltre@aqualab.it
ore 16.15 – Sala degli Stemmi
Premiazioni del concorso „Miel della Croda, mieli delle Alpi e Prealpi Venete“
in collaborazione con Associazione Regionale Apicoltori del Veneto
ore 18.00 – Centro storico
Chiusura degli stand di agricoltori bellunesi
*Intervento finanziato dal Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri
Con la collaborazione di: Istituto d'Istruzione Superiore “Della Lucia”, CIA, Confagricoltura, Consorzio tutela fagiolo di Lamon, Associazione per la tutela del fagiolo gialét, Consorzio tutela mais sponcio, Consorzio di tutela del miele delle Dolomiti bellunesi DOP, Consorzio tutela morone feltrino, Consorzio tutela noce del Feltrino, Consorzio tutela pom prussian, Consorzio Vitivinicolo “Coste del Feltrino”, Consorzio tutela per la zucca santa bellunese, Cooperativa agricola La Fiorita, Associazione La Pedemontana, Gruppo Coltivare Condividendo, Associazione Intrecci Bellunesi - Gruppo I Cestai del Piave, Banda Città di Feltre
In allegato la locandina.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Luogo

Costi

Ingresso gratuito - si vedano le specifiche degli eventi

0,00 €

E per mangiare? Cartina

STAND GASTRONOMICO GRUPPO SCOUT AGESCI Feltre 1
Parco di Via Mezzaterra
Ristorazione veloce con prodotti tipici locali

Proposte di menu dei locali del centro per la domenica dell'Antica fiera di San Matteo:

OSTERIA PIERO OSTIA
Via Tofana Prima 4, prenotazioni 380 1486655
Trippa alla parmigiana, canederli, lasagna

Ohana café
Via L. Basso 1, prenotazioni 0439 825925
Panino al pastin con birra Pedavena

ENOTECA CONTEMPORANEA
Via xxxi ottobre 26, prenotazioni Whatsapp 347 9775707
Vellutata di Zucca Santa di Caorera

Lucky Corner
Via XXXI ottobre, prenotazioni 349 1314229
Pasta e fasoi alla veneta con radicchio di Treviso

Caffé Roma (Cicchetto)
Via XXXI Ottobre 38, prenotazioni 333 4411585
Spiedino di polpettine e cubi di polenta arrostita

El Cantonet
Piazza Trento e Trieste, prenotazioni 348 0986926
Schiz con polenta

Bar Impero
Via XXXI Ottobre 15, prenotazioni 347 9878075
Gnocchi di zucca burro e salvia, Parmigiana di melanzane, Baccalà con Polenta

OSTERIA CRASH
Via Paradiso 46, prenotazioni 0439 81169
Coniglio al timo con polenta e funghi

BAR GELATERIA ANCA MASA
Via Tezze 13, prenotazioni 349 3920037
toast, tramezzini, crêpes

PASTICCERIA GARBUJO
Via Tezze 26, prenotazioni 0439 2316
Caffè, dolci e salato

Bar Poste Vecchie
Via Roma 28
Panino con porchetta, crema al radicchio e cipolle caramellate

Baretto al Duomo
Via A. Vecellio 4, prenotazioni 366 3189107
Vellutata di zucca, amaretto, semi di zucca, riduzione di aceto balsamico
Canederlo su fonduta di formaggio

Banda bistropub
Via L. Basso 6, prenotazioni 353 3247716
Polenta fritta e costesine

Le Scudelete
Via G.B. Bilesimo 1, prenotazioni 351 436 8071
Scorzet con crauti

Osteria Mezzaterra
Via Mezzaterra 5, prenotazioni 329 3723893
Crespella salsiccia e zucca
Vellutata fagioli e verdure con radicchio Treviso

Folklore
via Paradiso 44, prenotazioni 377 3717800
Jack potatoes (patata al cartoccio formaggio e pastin)
Lasagna zucca e provola affumicata

Bar Principe
Piazza Isola, prenotazioni 347 2381995
Lasagna: Zucca, Piave Lattebusche, salsiccia
Lasagna vegetariana: Radicchio, Ricotta, Porri

Random Bar
Piazza Isola, prenotazioni 351 8844992
Tagliere del Territorio
Salumi e formaggi tipici selezionati tra le eccellenze locali, serviti con pane casereccio e confetture artigianali

Il Ristorantino DA ROSSI
Via Mezzaterra, prenotazioni 0439 824278
Seppie in umido con polenta

Drink coffee tattoo & more e Il culto di Ninkasi
Stand Fiera in Piazzetta De Boni, prenotazioni 340 6978710 e Whatsapp 366 3429488
La Baita (polenta, soppressa calda, funghi)
Bombetta Alpina (pane caldo con colata di formaggio fumante)
Pane e porchetta fresca locale

DA VISITARE IN OCCASIONE DELLA FIERA:

  • Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzarda", via Paradiso 8: da mercoledì a domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
  • Teatro de la Sena, piazza Maggiore: dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
  • Museo Diocesano Belluno Feltre, via Paradiso: venerdì, sabato, domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  • Area Archeologica, via Roma: sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00Ufficio Turistico, Piazza Maggiore: tutte le mattine (tranne il mercoledì) dalle 9.15 alle 12.45,

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto