A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai tutti i cittadini che desiderano sposarsi secondo quanto stabilito dal Codice Civile.
Prenotazione appuntamento
Clicca sul seguente pulsante per prenotare online un appuntamento per il servizio presso l'ufficio di competenza:
Come fare
Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario inviare la domanda di avvio del procedimento al Comune.
Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale.
Nel giorno fissato per le pubblicazioni i futuri sposi si presenteranno, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:
- rito civile di futuri sposi entrambi cittadini italiani: documento di riconoscimento e codice fiscale
- rito civile con uno o entrambi cittadini stranieri: documento di riconoscimento, codice fiscale e nulla osta del consolato debitamente legalizzato se non esente
- rito religioso: documento di riconoscimento, codice fiscale e richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco.
- Tutta la restante documentazione sarà acquisita d’ufficio perché già in possesso della Pubblica Amministrazione.
- Il verbale di pubblicazione sarà redatto dopo aver esaminato la documentazione e verificato i requisiti previsti dalla legge.
- In tale sede viene concordata la data del matrimonio civile.
Cosa serve
Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:
- Documento d'identità degli sposi;
- in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro di culto;
- Marche da bollo da € 16,00: n. 1 se entrambi i coniugi sono residenti a Feltre, altrimenti n. 2 se uno dei due coniugi è residente in altro Comune (da consegnare direttamente all'ufficio al momento della redazione del verbale)
- Gli altri documenti necessari per procedere alle pubblicazioni vengono acquisiti direttamente dall'Ufficio di Stato Civile.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato che attesta l'avvenuta pubblicazione di matrimonio.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
A seguito della presentazione on line di richiesta di pubblicazione di matrimonio i coniugi verranno contattati entro 30 giorni dal personale dell'ufficio di Stato Civile per concordare l'appuntamento per la redazione del verbale.
Solo dopo il contatto da parte dell'Ufficio di Stato Civile i richiedenti potranno avere conferma della disponibilità della data per la celebrazione del matrimonio.
Le pubblicazioni rimangono esposte all'albo pretorio on line per 8 giorni consecutivi.
Il matrimonio deve essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione.
Casi Particolari
In caso di matrimonio religioso, l'ufficio di stato civile, decorsi i termini di legge, provvede a consegnare agli sposi il certificato di eseguita pubblicazione da presentare al ministro di culto richiedente la pubblicazione.
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.
Documenti da presentare nei seguenti casi:
- richiesta inviata da un delegato: documento d'identità e delega del beneficiario;
- presenza di un interprete: documento d'identità dell'interprete;
- sposi minorenni: autorizzazione del Tribunale dei Minori;
- sposi stranieri: passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento.
Quanto costa
Se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo domanda occorre acquistare una marca da bollo da presentare all'ufficio.
Se invece uno dei due coniugi è residente in un Comune diverso è necessario acquistare due marche da bollo.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Settore Gestione del Territorio
- Unità organizzativa Viabilità e difesa del suolo
- Unità organizzativa Fabbricati e Cimiteri
- Ufficio Verde Urbano
-
Vedi altri 34
- Ufficio Segreteria
- Ufficio Ragioneria e Ufficio Partecipate
- Ufficio Personale
- Ufficio patrimonio
- Ufficio Messi
- Ufficio amministrativo cimiteriale
- Ufficio associato turistico
- Unità organizzativa Verde e Protezione Civile
- Ufficio Sistema informativo
- Unità organizzativa Manifestazioni
- Settore Pianificazione del territorio
- Unità organizzativa Attività produttive e Sviluppo economico
- Unità organizzativa Affari Istituzionali e Personale
- Unità organizzativa Affari Generali
- Settore economico e finanziario
- Settore Affari Generali ed Istituzionali
- Consiglio Comunale
- Polo Bibliotecario Feltrino
- Casa di Riposo
- Ufficio Pianificazione
- Ufficio viabilità e difesa del suolo
- Ufficio Tributi
- Ufficio Stato Civile
- Ufficio Segreteria del Sindaco
- Ufficio Economato
- Ufficio URP - Protocollo - Archivio
- Ufficio Protezione civile
- Ufficio Fabbricati e Cimiteri
- Ufficio Elettorale e Leva
- Ufficio Edilizia Privata
- Ufficio Cultura
- Ufficio Contratti
- Ufficio Anagrafe
- Ufficio Ambiente
-
Servizi
- Richiedere Permesso per zone ZTL
- Calcolo IMU aree edificabili
- Centri di Facilitazione Digitale
- Esumazione/estumulazione straordinaria di un defunto – Richiesta
-
Vedi altri 48
- Esumazione/estumulazione ordinaria di un defunto – Comunicazione per destinazione resti
- Posa lapide – Richiesta
- Concessione cimiteriale – Richiesta
- Cedole librarie digitalizzate – Servizio per librerie
- Cedole librarie digitalizzate – Servizio per genitori
- Trasporto scolastico - iscrizione al servizio
- Mensa scolastica - iscrizione al servizio
- Nido d’infanzia comunale “il maggiociondolo” - iscrizione nei termini di redazione della graduatoria
- Nido d’infanzia comunale “il maggiociondolo” – iscrizione fuori dai termini di redazione della graduatoria
- Nido d’Infanzia comunale “Il Maggiociondolo” e Strutture per l’infanzia 0-6 anni
- Locazioni agevolate
- Calcolo dell'IMU on line
- Dichiarazione IMU
- Ravvedimento operoso
- Tassa sui rifiuti (TARI)
- Canone Unico Patrimoniale (CUP) – Occupazione suolo pubblico
- Canone Unico Patrimoniale (CUP) – Pubblicità
- Richiedere permesso per passo carrabile
- Imposta di soggiorno
- Addizionale Comunale IRPEF
- Organizzazione di manifestazioni pubbliche
- Sportello SUAP - Servizio Unico Attività Produttive
- Abbonamento parcheggi zone parcometrate – Richiesta
- Bike sharing con biciclette tradizionali
- Bike sharing "Feltre bici comune"
- Risposta alle emergenze
- Richiedere permesso di parcheggio per residenti
- Sportello Unico per l'Edilizia - SUE
- Attestazione di avvenuto deposito del frazionamento – Richiesta
- Certificato di Destinazione Urbanistica - Richiesta
- Certificato di idoneità dell’alloggio – Richiesta
- Richiedere la sepoltura di un defunto
- Accertamento di compatibilità paesaggistica – Richiesta
- Autorizzazione paesaggistica semplificata – Richiesta
- Autorizzazione paesaggistica ordinaria – Richiesta
- Richiedere una pubblicazione di matrimonio
- Cambio di residenza
- Passaporto – Rilascio
- Dichiarazione di accompagno per minori di 14 anni - Richiesta
- Carta d'identità elettronica (CIE) – Rilascio e rinnovo
- Autorizzazione allo scarico al suolo di reflui civili – Richiesta
- Autorizzazione alla deroga dei limiti acustici – Richiesta
- Interventi di derattizzazione o disinfestazione da insetti molesti – Richiesta
- Segnalazioni ambientali
- Richiedere l'accesso agli atti (documentale)
- Richiedere l'accesso agli atti (civico generalizzato)
- Richiedere l'accesso agli atti (civico)
- Servizio rilascio identità digitale SPID
-
Documenti
- Regolamento Comunale per la disciplina delle attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing- approvato con delibera consiliare n. 95 del 23/12/2024
- Tariffe cimiteriali dal 01/01/2025
- Documenti Calcolo IMU Aree Edificabili
- Amministrazione Trasparente - Avviso 29/11/2024
-
Vedi altri 35
- Deliberazione di Giunta comunale numero 179 del 29-07-2024
- Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi, con relativi allegati.
- Modulistica accesso documentale Pratiche Edilizie - L. 241/1990
- Modulistica relativa all'accesso documentale - L. 241/1990
- Posa lapide - Richiesta
- Comunicazione sepoltura a seguito esumazione ordinaria
- Richiesta esaumazione/estumulazione straordinaria
- Richiesta concessione cimiteriale
- Modulistica Canone unico
- Segnalazioni edilizia privata generico compilabile
- Segnalazioni edilizia privata compilabile
- Avviso avvio iscrizioni asilo nido il Maggiociondolo
- Documenti Nido d’Infanzia comunale “Il Maggiociondolo”
- Documenti Calcolo IMU
- Documentazione IMU
- Documentazione TARI
- Documentazione Canone Unico Patrimoniale (CUP) – Pubblicità
- Richiesta occupazione suolo pubblico permanente per passo carraio
- Documenti per imposta di soggiorno
- Documenti IRPEF
- Modulistica manifestazioni
- Regolamento bici tradizionali
- Scheda iscrizione e regolamento bici pedalata assistita
- Disciplina ZTPP-ZTL
- Dichiarazioni di disponibilità e accompagnamento
- Assenso espatrio figli minori per rilascio carta d'identità
- Scarico sul territorio
- Deroghe ai rumori
- Segnalazioni ambientali compilabile
- Regolamento di disciplina del diritto di accesso
- Documenti modelli Accesso civico generalizzato
- Modello 1 - richiesta di accesso civico semplice
- Regolamento e tariffe cimiteriali
- Modulistica Richiesta di Residenza
- Assenso Minori Per Rilascio Passaporto
-
Notizie
- Festa di San Marcello 2025 - Modifiche temporanee all'ordinaria disciplina della viabilità
- Ricerca di sponsorizzazioni per realizzazione eventi periodo 2024-2027
- Misure preventive per il contenimento della popolazione dei colombi di città e per la prevenzione di malattie infettive ad essi correlate
- Misure straordinarie di limitazione per le combustioni all'aperto e per l'esercizio degli impianti termici
- Vedi altri 4