Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Il matrimonio, sia civile che religioso, deve essere preceduto dalla richiesta di pubblicazione fatta all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai tutti i cittadini che desiderano sposarsi secondo quanto stabilito dal Codice Civile.

Prenotazione appuntamento

Clicca sul seguente pulsante per prenotare online un appuntamento per il servizio presso l'ufficio di competenza:

Prenotazione ufficio stato civile

Come fare

Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario inviare la domanda di avvio del procedimento al Comune.

Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale.

Nel giorno fissato per le pubblicazioni i futuri sposi si presenteranno, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:

  • rito civile di futuri sposi entrambi cittadini italiani: documento di riconoscimento e codice fiscale
  • rito civile con uno o entrambi cittadini stranieri: documento di riconoscimento, codice fiscale e nulla osta del consolato debitamente legalizzato se non esente
  • rito religioso: documento di riconoscimento, codice fiscale e richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco.
  • Tutta la restante documentazione sarà acquisita d’ufficio perché già in possesso della Pubblica Amministrazione.
  • Il verbale di pubblicazione sarà redatto dopo aver esaminato la documentazione e verificato i requisiti previsti dalla legge.
  • In tale sede viene concordata la data del matrimonio civile.

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Documento d'identità degli sposi;
  • in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro di culto;
  • Marche da bollo da € 16,00: n. 1 se entrambi i coniugi sono residenti a Feltre, altrimenti n. 2 se uno dei due coniugi è residente in altro Comune (da consegnare direttamente all'ufficio al momento della redazione del verbale)
  • Gli altri documenti necessari per procedere alle pubblicazioni vengono acquisiti direttamente dall'Ufficio di Stato Civile.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato che attesta l'avvenuta pubblicazione di matrimonio.

Procedure legate all'esito

Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.

Tempi e scadenze

A seguito della presentazione on line di richiesta di pubblicazione di matrimonio i coniugi verranno contattati entro 30 giorni dal personale dell'ufficio di Stato Civile per concordare l'appuntamento per la redazione del verbale.

Solo dopo il contatto da parte dell'Ufficio di Stato Civile i richiedenti potranno avere conferma della disponibilità della data per la celebrazione del matrimonio.

Le pubblicazioni rimangono esposte all'albo pretorio on line per 8 giorni consecutivi.

Il matrimonio deve essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione.

 

Casi Particolari

In caso di matrimonio religioso, l'ufficio di stato civile, decorsi i termini di legge, provvede a consegnare agli sposi il certificato di eseguita pubblicazione da presentare al ministro di culto richiedente la pubblicazione.
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.
Documenti da presentare nei seguenti casi:

  • richiesta inviata da un delegato: documento d'identità e delega del beneficiario;
  • presenza di un interprete: documento d'identità dell'interprete;
  • sposi minorenni: autorizzazione del Tribunale dei Minori;
  • sposi stranieri: passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento.

Quanto costa

Se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo domanda occorre acquistare una marca da bollo da presentare all'ufficio.

Se invece uno dei due coniugi è residente in un Comune diverso è necessario acquistare due marche da bollo.

 

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ufficio Stato Civile

Piazzetta delle biade, 1 - 32032 Feltre (BL)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale