Come comportarsi in caso di incidente stradale

  • Servizio attivo

Comportamenti da adottare in caso di incidente stradale


A chi è rivolto

A tutti i soggetti interessati

Come fare

Per prima cosa l'utente della strada, in caso d’incidente in ogni modo ricollegabile al suo comportamento, deve fermarsi e se necessario prestare soccorso alle persone che eventualmente sono rimaste ferite.
In caso di sinistro stradale occorre comportarsi come segue.

Nel caso in cui si tratti di sinistro con lievi danni occorre:

  • segnalare il veicolo fermo ove ciò fosse necessario;
  • ove possibile, eliminare l'intralcio alla circolazione (art. 189 CdS);

si ha l'obbligo di scambiare le generalità e quanto serve ai fini del risarcimento (art. 189 CdS);

Nel caso in cui si tratti di sinistro con danni ingenti solo ai veicoli o alle cose occorre:

  • segnalare il veicolo fermo ove ciò fosse necessario;
  • attivarsi perché non vengano spostati i veicoli e conservare le tracce del sinistro utili alle indagini;
  • richiedere l'intervento del Corpo o di un'altra forza di polizia;

Nel caso in cui si tratti di sinistro con feriti, occorre:

  • prestare soccorso ai feriti e segnalare il veicolo fermo ove ciò fosse necessario;
  • richiedere l'intervento dell'ambulanza chiamando il  118 e riferendo l'entità delle lesioni.
  • attivarsi affinché non vengano spostati i veicoli e conservare le tracce del sinistro utili alle indagini;
    Si ricorda che vige l'obbligo di fermarsi, la cui violazione comporta delle pesanti sanzioni sia amministrative che penali.
    L'art. 189 del Codice della Strada dà le indicazioni su come comportarsi in caso di sinistro stradale.

Cosa fare dopo il sinistro
Dove recarsi per esibire i documenti richiesti dalla Polizia Locale o per fornire dichiarazioni:
Nel caso in cui le persone coinvolte nel sinistro stradale non siano in possesso sul posto dei documenti obbligatori di circolazione, di ulteriore documentazione utile per la ricostruzione del sinistro stradale o debbano fornire dichiarazioni, dovranno recarsi presso il Comando Polizia Locale di Feltre.

Come recuperare il veicolo:
Ad esclusione dei casi in cui il veicolo sia stato recuperato dagli interessati, per richiedere la restituzione dello stesso, l’intestatario dovrà recarsi presso la Ditta incaricata al ritiro risultante dal verbale di consegna veicolo consegnato dagli Agenti rilevatori.

Richiede l'accesso agli atti relativi ad incidenti stradali

Cosa serve

Seguire le indicazioni della sezione "come fare"

 

Cosa si ottiene

Eventuale risarcimento danni

Procedure legate all'esito

In caso di sinistro stradale la pattuglia della Polizia Locale provvede a:

  • verificare le condizioni delle persone coinvolte nel sinistro stradale e, quando necessario, contattare la Centrale Operativa del Corpo di Polizia Locale per richiedere l’invio del 118;
  • controllare che i conducenti dei veicoli coinvolti siano in possesso dei documenti obbligatori di circolazione ( patente di guida, contrassegno e polizza assicurativa, carta di circolazione);
  • raccogliere le dichiarazioni delle persone coinvolte nel sinistro stradale;
  • redigere il rapporto del sinistro stradale;
  • consegnare ai protagonisti i dati delle controparti.

Tempi e scadenze

Nessuno

Casi Particolari

Informazioni utili in caso di incidente stradale causato da animali selvatici
Risarcimento danni causati da impatto con fauna in attraversamenti di sedi stradali - Disposizioni della Regione Veneto

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Nessuna

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto