News e Talk – Diritti umani e cambiamento climatico: quali strumenti per la tutela delle generazioni future?

Quarto appuntamento della rassegna News e Talk

Cos'è

Programma del quarto ed ultimo appuntamento del ciclo "News e Talk"

Francesca De Vittor

Diritti umani e cambiamento climatico: quali strumenti per la tutela delle generazioni future?

Nel 1972 la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano si concludeva con la dichiarazione: «Ogni essere umano ha un diritto fondamentale alla libertà, all’eguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere, ed è altamente responsabile della protezione e del miglioramento dell’ambiente davanti alle generazioni presenti e future». Da allora, la stretta relazione tra tutela dell’ambiente e diritti umani risulta unanimemente riconosciuta, anche con riferimento a forme di responsabilità intergenerazionale.

Tra le forme di degrado ambientale dovuto ad attività umane, il cambiamento climatico rappresenta l’ambito rispetto al quale è maggiore, e tendenzialmente esponenziale, l'incidenza sulle generazioni future.

È ormai riconosciuto che la mancata o insufficiente adozione da parte dello Stato di misure di mitigazione dell’impatto antropico sul clima o, in generale, di salvaguardia del patrimonio ambientale si possa leggere in termini di responsabilità dello Stato per violazione dei propri obblighi di protezione e garanzia dei diritti umani.

L’intervento illustrerà limiti e potenzialità del ricorso agli strumenti di tutela dei diritti umani per condizionare le politiche statali di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

A chi è rivolto

Giovani e ragazzi/e

Date e orari

30 Apr

18:00 - Inizio evento

Costi

Gratuito

0,00

Ingresso è disponibile fino a esaurimento posti

Ultimo aggiornamento

17/02/2025, 11:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale