ANPR certificati anagrafici

  • Servizio attivo

Richiedere in autonomia i certificati anagrafici


A chi è rivolto

La richiesta del certificato anagrafico per sè o per un’altra persona che appartiene alla propria famiglia anagrafica.

Descrizione

CERTIFICATI ANAGRAFICI

Il certificato è un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione che ti consente di dimostrare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.

Sull’Anagrafe Nazionale sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:

  • anagrafico di nascita
  • anagrafico di matrimonio
  • di cittadinanza
  • di esistenza in vita
  • di residenza
  • di residenza AIRE
  • di stato civile
  • di stato di famiglia
  • di stato di famiglia e di stato civile
  • di residenza in convivenza
  • di stato di famiglia AIRE
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di stato libero
  • anagrafico di unione civile
  • di contratto di convivenza

Per quelli non indicati, ad esempio i certificati storici, di morte o per gli estratti di matrimonio o nascita, ti invitiamo a rivolgerti allo sportello del tuo comune di residenza o di iscrizione AIRE (se sei residente all’estero).

Puoi chiedere i certificati anagrafici singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato (le combinazioni possibili sono suggerite in automatico dal portale).

Ti ricordiamo che il certificato anagrafico è valido e utilizzabile solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, il certificato anagrafico è sempre sostituito dall’autocertificazioni.

 

Come fare

Cosa serve

Per richiedere il rilascio di un certificato anagrafico sono necesserari:

  • Identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS)
  • marca da bollo da 16,00€ nel caso in cui il certificato richieda il bollo.

Cosa si ottiene

I certificati anagrafici emessi online attraverso l’Anagrafe Nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali. Ogni certificato viene prodotto in formato .pdf non modificabile.

Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”.

Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.

Procedure legate all'esito

L'accesso ad ANPR avviene con identità digitale.

Tempi e scadenze

L’emissione del certificato anagrafico è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”.

Il certificato sarà valido per 3 mesi dalla data di emissione.

Quanto costa

L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge.

In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.

Ulteriori informazioni

...

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto